Dizionario della gente di Lozzo - La parlata ladina di Lozzo di Cadore
dalle note del prof. Elio del Favero - a cura della Commissione della Biblioteca Comunale
prefazione del prof. Giovan Battista Pellegrini
Comune di Lozzo di Cadore - il seguente contenuto, relativo all’edizione 2004 del Dizionario, è posto online con licenza Creative Commons attribuzione - non commerciale - non opere derivate 2.5 Italia, il cui testo integrale è consultabile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode. Adattamento dei testi per la messa online di Danilo De Martin per l’Union Ladina del Cadore de Medo. Per ulteriori approfondimenti è a disposizione la home page del progetto “Dizionario della gente di Lozzo” alla quale si deve fare riferimento per le regole di trascrizione fonetica utilizzate in questo progetto. Il presente file è pre-formattato per la stampa in A4.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LE PIANTE E IL LORO UTILIZZO NELLA TRADIZIONE
La classificazione delle piante che si può leggere sui libri degli specialisti non è quella che usa la gente di Lozzo, anche se è gente che da anni lavora nel bosco o nei campi. Sui libri gli alberi sono distinti a seconda della forma delle sementi, delle foglie, o di come si riproducono, da noi invece gli alberi prima di tutto sono divisi in due categorie, quelli che danno legno per le costruzioni o commerciabile (abete rosso, larice, abete bianco, pino) e quelli invece che danno solamente legna da ardere. Poi ci sono anche gli alberi coltivati, meli, susini e peri, che non interessano per il loro legno ma per i loro frutti. Il noce oltre che il frutto, dà anche un legno pregiato; una volta quando nasceva un figlio si piantava un noce proprio per avere le tavole per la camera da letto. La classificazione segue la destinazione d'uso del legno, tramandata da padre in figlio con l'arte del mestiere. Per i raggi delle ruote dei carri ci vuole un legno duro e resistente alle intemperie che solo l'acacia o il frassino può dare, per altre parti del carro va meglio il faggio, per altri usi un legno elastico come quello del tiglio, o colorato come il ciliegio. Se il legno deve essere intagliato si utilizza legno tenero, abete bianco e cirmolo, per costruire oggetti d'uso comune si ricorre al faggio o all' acero. Il legno duro serve per ruote, carri, tavoli, sedie. Il legno tenero serve per infissi, porte, pali e staccionate; nei casi in cui è richiesta una elevata resistenza alle intemperie si utilizza legno resinoso. Ciascuna pianta ha cioè caratteristiche molto specifiche. Anche per la legna da ardere veniva fatta una distinzione, se si doveva ottenere un fuoco robusto si usava senz'altro legno di foglia, possibilmente faggio, invece dell'abete e del larice venivano usati quasi esclusivamente i rami. Ben si sa ad esempio che le léñe de àuno no sčàuda d invèrno la legna di ontano non scalda d'inverno, è legno leggero che non produce molto calore.
La corteccia delle piante in alcuni casi è rugosa, come nei larici e negli abeti, in altri è liscia come nel faggio e nella betulla. Sotto la corteccia corre la linfa che nutre la pianta e la fa crescere. A fine agosto lo strato che porta la linfa si indurisce e forma il nuovo strato di accrescimento, generando così gli anelli annuali che col loro spessore portano memoria delle stagioni. Alcune piante hanno una linfa resinosa, ràśa, làgremo, areà altre piante hanno una linfa molto liquida come il frassino che in primavera permette di sgusciare la scorza per fare i subiòte. L'albero è quindi costituito da rami che vengono tolti quando si abbatte il tronco, da una žòka che resta sul posto e dal tronco che viene segato in pezzi di lunghezza fissa, le tàe. Oltre alle piante da frutto e da legno, vengono qui trattate in particolare le erbe utilizzate a scopo alimentare e medicinale.
P IANTE
nome italiano ladino scientifico
Abete bianco Avedì o avedìn Abies alba miller
Abete rosso Pežuó Picea abies L.
Acacia Kàsia Robinia pseudoacacia
Acero Àer, Àier Acer pseudoplatanus
Albicocco Armelìn Prunus armeniaca
Alloro Orèi Larus nobilis
Betulla Bedói Betula alba
Canapa Čanèipa, Kànego Cannabis sativa
Ciliegio Žarieśèr, Žarieśèra Prunus avium
Cirmolo Žìrmol Pinus cembra
Corniolo Kornolèi, Kornolèr Cornus mas
Faggio Fagèra, Vespolèra Fagus sylvatica
Fico Figèr Ficus carica
Frassino Fràsin Fraxinus excelsior
Ginepro Denévol Juniperus communis
Ippocastano Kastañèr salvàrego Aesculus salvarege
Larice Làris Larix decidua
Loppo Aierèla Acer opalus
Maggiociondolo Diévol Labrunum anagyroides
Marasco Marasčèra Prunus cerasus
Melo Pomèra Malus communis
Melo selvatico Melužèra Pirus malus
Mirabolano Amolèr Prunus cerasifera myrobolana
Mirtillo Ğaśonèi Vaccinus myrtillus
Nocciolo Nośolèi, nośolèra Corylus avellana
Noce Kučèra, nogèra Juglans regia
Olivo Aulìvo Olea europaea sativa
Ontano montano Lanpedé Alnus viridis
Ontano nero Àuno Alnus glutinosa
Pero Perèra Pirus communis
Pero cervino Biśoñolèi Amelanchier ovalis
Pesco Persegèr Prunus persica
Pino mugo Barànčo Pinus mugo
Pino silvestre Pìn Pinus silvestris
Pioppo, tremolo Trèmol Populus tremula
Prugnolo, pruno selv. Bronbolužèra Prunus spinosa
Rododendro Rododèndro Rhododendrum ferrugineum
Rosa canina Stropakù Rosa canina L.
Rosaio Ruośèr Rosa (varie specie)
Rovo Morèr Rubus fruticosus
Salice Saléžo, Sàlis Salix caprea
Salice bianco Saléžo biànko, Fòia biànka Salix alba
Salice rosso Vénko Salix purpurea
Sorbo d. uccellatori Pomèla, Menèstro Sorbus acuparia
Sorbo di monte Palombolèra Sorbus aria
nome italiano ladino scientifico
Acetosa Lénga de vàča Rumex acetosa
Acetosella Pan e vin Oxalis acetosella L.
Agarico delizioso Sanguìño Lactarius deliciosus
Agarico nebuloso Fóngo dela bròśa Clitocybe nebularis
Aglio Ài Allium sativum
Allattalepre Latiśón Lactuca serriola
Anemone pulsatilla Čavéi del Siñór Pulsatilla alpina
Arachide Bağìğo, Barbağìğo Arachis hypogaea
Arancia Narànža Citrus sinensis
Asparago Spàris Spiraea Aruncus
Assenzio Abisìnžio Artemisa absinthium l.
Avena Véna Avena sativa
Barba di becco Tùia Tragopogon pratensis
Barbabietola rossa Èrberàva Beta vulgaris
Bardana Papolèi Arctium lappa, A. minus
Biancospino Pére de órse Crataegus laevigata
Bietola Biéda, Barbabiétola Beta vulgaris
Botton D'oro Botondòro Trollius aeuropaeus
Camomilla Kamamìlia Matricaria chamomilla
Canapa Čanèipa Cannabis sativa
Cannella Kanèla Cinnamomum zeylinicum
Cantarello giallo Setembrìn Cantharellus lutescens
Carciofo Artičòko Cynara cardunculus
Carota Karòta Daucus carota
Carpinello Čàrpin Ostrya carpinifolia
Carruba Karòbola Ceratonia siliqua
Castagno Kastàña Castanea sativa
Cavolo Kapùžo Brassica oleracea
Chiodi di garofano Bròka, Bròkola Eugenia aromatica
Chiodino Čodìn Armillaria mellea
Ciclamino Čiklamìn Ciclamen purpurascens
Cicoria Žikòria Cichorium intybus
Ciliegia Žariéśa Prunus avium
Cipolla Žéula Allium cepa
Cocomero Angùria, ingùria Citrullus vulgaris
Coda cavallina Kodamožìna Equisetum arvense
Colchico, settembrino Setenbrìn Colchicum autumnale
Corniola Kòrnola Cornus mas
Crespino Skarpìn Berberis vulgaris
Cumino dei prati Čarié Carum carvi
Dente di leone Radìčo da prà, Sofión Taraxacum officinale
Ditola Manìne Clavaria (varie specie)
Erba angelica Fiùba Angelica silvestris
Erba spagna Spàña ---
Erica Ślòda Erica carnea
Fagiolino verde Téga, tegolìna Phaseolus vulgaris
Fagiolo Faśuól Phaseolus vulgaris
Farfaraccio Ślavažèra Petasites hybridus
Fava Fàva, fàa Vicia faba
Fico Fìgo Ficus carica
Fragola Fràsona Fragaria vesca
Frumento Forménto Triticum aestivum
Fusaggine Čapèl del prèe, Koràl Evoniymus europaea
Gallinaccio Ğaléto, Kantarèl Cantharella cibarius
Garofano Garòfol Dianthus caryophyllus
Genziana Anžiàna Genziana Lutea
Genzianella, g. azz. Kanpanèla Gentiana bavarica
Geranio Ğerànio Geranium phoeum
Giglio rosso selv. Ažola Lilium bulbiferum
Ginepro Denévol Juniperus communis
Gramigna Graméña Agropyrum redens
Gramignola Lósko ---
Granturco, mais Sórgo Zea mais
Insalata Salàta ---
Iris Siabola Iris pseudacorus
Lampone Muia Rubus fruticosus
Lichene Nìkel Cetraria islandica
Licopodio Kolìn Lycopodium clavatum
Ligustro Uà de čàura Ligustrum vulgare
Lillà Sekamòro Syringa vulgaris
Liquirizia Sugorìžia Glycyrrhiza glabra
Loglio, zizzania Lòi Lolium temulentum
Luppolo Bruskàndol Humulus lupulus
Malva Màlva Malva sylvestris
Mandorla Màndola Prunus amygdalus
Margherita Margarìta Chrysanthemum leucanthemum
Marasca Maràsča, Maràska Prunus cerasus
Mazza da tamburo Ombrèla Lepiota procera
Mela Pómo Malus communis
Mela selvatica Melùžo Pirus malus
Miglio Méi Panicum miliace
Mirtillo Ğàśona Vaccinium myrtillus
Rovo erbaiolo Častelìn, Ğastelìn Rubus saxatilis
Mirtillo rosso Brusiéi Vaccinium vitis idaea
Mughetto Bokaléto Convallaria majalis
Nigritella Moréto Nigritella nigra, rubra
Nocciola Nośèla Corylus avellana
Noce Kùča Junglans regia
Ortica Autrìa Urtica dioica
Panace dei prati Palmós Heracleum sphondylium
Patata Patàta Solanum tuberosum
Pera Péro Pirus communis
Pero Corvino Biśòñola Amelanchier ovalis
Pesca Pèrsego Prunus persica
Peveraccio d. coliche Fóngo del péver Lactarius torminosus
Pianella d.la Madonna Skàrpa dela Madòna Cypripedium calceolus L.
Piantaggine maggiore Plantèi, Piantés Plantago major
Piantaggine Lénga de bìsa Plantago lanceolata
Pigna in generale Pitonàto ---
Pisello Bìśo Pisum sativum
Pisello selvatico Sesarèla Vicia sativa
Porcino Porčìno Boletus edulis
Porcino malefico Porčìno màto Boletus satanas
Prezzemolo Parsénbol Petroselium crispum
Prugna nera Brónba Prunus domestica
Rabarbaro alpino Lénga de bò Rumex alpinus L.
Radicchio Radìčo da prà, darìčo Taraxacum officinale
Radicchio di monte Salatìna, Radìčo de mónte Cicerbita alpina
Rafano Krèn Armoracia rusticana
Rapa Ràvo Brassica napus
Ravanello Ravanèl Raphanus sativus
Ribes Ùa Spinèla Ribes rubrum e nigrum
Rosa Ruóśa Rosa moschata, odorata.
Rosa canina Stropakù Rosa canina
Rosmarino Ośmarìn Rosmarinus officinalis
Rucola Rùkola Diplotaxis tenuifolia
Ruta Rùta Ruta graveolens
Sambuco Sambugèi, Mostardèi Sambucus nigra
Sedano Sèleno, sènelo Apium graveolens
Silene, strigolo. Sčopéto Silene vulgaris
Sorbo di monte Palónbola Sorbus aria
Stella alpina Stéla alpìna Leontopodium alpinum
Trifoglio Strafòi Trifolium repens
Tubero del topinambur Partùfola Heliantus tuberosus
Uva Ùa Vitis vinifera
Uva d'orso Farinèla Arctostaphylos uva-ursi
Veratro Ròsčo Veratrum album, viridis, nigro
Vescia Tabàko del diàu Lycoperdon saccatum
Vibruno Pagòña Vibrunum opulus
Viola Viòla Herpatica triloba
Zucca Žùča Cucurbita
Zucchina Žukéto Cucurbita pepo
nome italiano ladino scientifico utilizzo
Abete bianco Avedì Abies alba Miller gemme e resina
per bronchiti e tossi
Abete rosso Pežuó Picea abies L. gemme e resina per
bronchiti e tossi
Aglio Ài Allium sativum vermifugo, bruciapori
Arnica Àrnika Arnica montana L. antinfiammatorio per
uso esterno
Assenzio Absìnžio Artemisia absinthium digestivo
Biancospino Pére de órse Crataegus laevigata per favorire la circolaz.
Camomilla Kamamìlia Matricaria chamomi. calmante, antinfiamm.
Chelidonia Žirigònia Chelidonium majus L. bruciapori
Coda cavallina Kodamožìna Equisetum arvense depurativo
Cumino d. pra. Čarié Carum carvi L. digestivo
Farfara Èrba de la tóse Tussilago farfara L. bronchiti, tossi
Felce maschio Žélis Dryopteris filix-mas contro il tenia
Genziana Anžiána Gentiana lutea L. digestivo
Ginepro Denèvol Juniperus communis bronchiti, tossi
Gramigna Graméña Cynodon dactylon L. diuretico, depurativo
Granturco Sórgo (séda) Zea mays L. diuretico, infezioni urin.
(stili, barba)
Lichene islan. Lìken, Nìkel Cetraria islandica tosse, bronchiti
Malva Màlva Malva sylvestris L. depurativo, rinfrescante
Melissa Melìsa Melissa officinalis calmante, per cefalea
Mugo Barànčo Pinus mugo Turra tosse, bronchiti
Ortica Autría Urtica dioica L. per la caduta dei capelli
Parietaria Paletària Parietaria offic. diuretico, infezioni urin.
Piantaggine Plantèi, Piantés Plantago lanceolata antinfiamm., coliti
Porcellana Porželìna Portulaca oleracea depurativo, diuretico,
antinfiammatorio,
Primavera Pan de kúko Primula veris L. depurativa, antitussigena
Rosa canina Stropacù Rosa canina L. antidiarroico
Ruta Rùta Ruta graveolens L. digestivo
Salvia selv. Sàlvia salvàrega Salvia pratensis L. per pulire i denti, diuret.
Sambuco Sambugèi Sambucus nigra L. antinfiamm., digestivo
Tarassaco Radìčo Taraxacum offic.W. depurativo, ricostituente
Valeriana Valeriàna Valeriana off. L. calmante
Infiammazioni-traumi-botte.
Chiara d'uovo (čàra de vuóu sbatùda): si preparava una "schiuma" con la chiara sbattuta a neve con un po' di olio di oliva, questa veniva applicata sulla zona del corpo dolente, facendo successivamente una fasciatura. Añó ke te as čapòu la pàka, béte su n tin de čàra de vuóu sbatù e pò fàsa ben dove ai preso la botta mettiti un po' di chiara d'uova sbattuta e fascia.
Applicazione locale di foglie di piantaggine (plantèi) contuse. La piantaggine ha infatti proprietà antinfiammatorie quando applicata localmente. Pa i dolór de na bòta o se te nžènde, te bàte kàlke fòia de plantèi e te te la béte añó ke te fa mal. Na òta se dorèa sènpre ste fòe ànke pa le vàče, kuàn ke le se fa mal per i dolori di una botta o se hai una zona infiammata, batti qualche foglia di piantaggine e mettila dove ti fa male. Una volta si adoperavano queste foglie anche per le mucche quando si infortunavano.
Traumi, dolori articolari, reumatismi.
Applicazione di tintura d'arnica (àrnika) ottenuta con fiori fatti macerare nell'alcool. È questa la regina della terapia tradizionale: in ogni famiglia c'era la bottiglietta con la tintura d'arnica la cui applicazione è quanto mai diffusa anche oggi. Peraltro la moderna erboristeria ha riconosciuto l'enorme importanza di questa pianta per le effettive proprietà antinfiammatorie se applicata localmente. Sto istàde kuànke ereóne a seà a mónte deóne a tòle su kàlke fiór de àrnika par daspò bétela nte l àlkol e doràla pi avànte pa i dolór e le pàke. Okóre sfreà añó ke fa mal par kàlke di e te vedaràs ke te starà mèo; l àrnika la e mirakolóśa durante l'estate, quando si falciavano i prati a Sórakrépa, si andava sempre a raccogliere i fiori dell'arnica per metterli sotto alcool e adoperarli per i dolori reumatici o per i traumi: quando ti capita qualcosa di questo tipo devi frizionare dove ti fa male con un po' della tintura alcoolica di arnica per qualche giorno e vedrai che il male passerà: l'arnica è miracolosa.
Sfregature di ortica (autrìa) nelle zone dolenti: qualcuno sosteneva che le "orticate" potessero favorire il miglioramento dei disturbi reumatici. Si credeva inoltre che la vescicolazione causata dalla pianta dell'ortica fosse l'eliminazione dell'umidità presente nelle ossa e che quindi il trattamento di questo tipo potesse risultare efficace. Tale presidio non ha attualmente alcuna base scientifica e si può affermare che assolutamente non serve. L mal te pàsa se te te autriée añó ke te fa mal: da le vesìe vién fòra l àga dài òs e daspò te staràs mèo. I dolori reumatici passeranno se ti sfregherai con le ortiche: l'ortica fa usciere l'umidità dalle ossa e così starai bene.
Slogature.
Slogature, paràse fòra i nèrve Alcune persone in paese esercitavano, da praticoni, manipolazioni e stirature di muscoli e legamenti.
Infiammazioni cutanee, paterecci, ascessi, spine.
Applicazione di resina (ràśa) di pino (pin) e abete rosso (pežuó): l'uso della resina delle conifere per favorire l'estrazione delle spine o per risolvere le infiammazioni cutanee come i paterecci è una delle pratiche ancora diffusa in tutto il paese; se te te čàpe na rìsča te a da béte su n tin de ràśa e te vedarà ke la vién fòra sóla se prendi una spina devi mettere un po' di resina per farla uscire.
Applicazione di fiori di sambuco (sanbugèi) sulle zone infiammate della cute, sui brufoli e sulle emorroidi sfruttando l'effetto antinfiammatorio presente nei fiori di questa pianta.
Applicazione di foglie di malva (màlva), previa scottatura in acqua bollente, nelle zone di cute arrossata sfruttando le proprietà antinfiammatorie e lenitive della pianta, legate alla presenza di mucillagini e antociani.
Impacchi di camomilla (kamamìlia): sempre utilizzata per lenire le parti infiammate, in particolar modo per le congiuntiviti. Fèite n inpàko ko n tin de kamamìlia e te vedarà ke te pàsa fatti un impacco con la camomilla e vedrai che ti passera.
Gengiviti-stomatiti
Infuso preparato mettendo a bollire per un minuto un pugno di camomilla (kamamìlia) ed uno di malva (màlva) in 2 L di acqua: fare sciacqui ripetuti nel corso della giornata. Se te as mal nte bóča, fèi gargarìsmi kon l àga daspò che te la a fàta kuóśe ko n pùi de fiór de kamamìlia e un de fòe de màlva. Se hai male alla bocca fai gargarismi con l'acqua ottenuta dalla bollitura di un pugno di fiori di camomilla e un pugno di fiori di malva)
Impacchi di camomilla (kamamìlia) come antinfiammatorio.
Congiuntivite
Impacchi con camomilla (kamamìlia): se i òce e stràke e i te brùśa fèi dadasiéra npàke ko la kamamìlia se gli occhi sono stanchi e ti bruciano fai la sera degli impacchi con la camomilla.
Sangue di naso (epistassi)
Inalazione di foglie di sambuco seccate (fòe de sambugèi séke). Solo una fonte ha riportato questo utilizzo delle foglie di sambuco e questo uso non si ritrova nei testi di erboristeria consultati. Se te vién sàngo de nàs tìra su n tin de fòe de sanbugèi séke se ti viene sangue dal naso inala alcune foglie secche di sambuco.
Scottature
Applicazioni di olio di oliva sbattuto con il latte. Se te te skòte béte n tin de òio de aulìvo sbatésto kol làte e te te siénte solevòu se ti scotti metti un po' d'olio d'oliva sbattuto con il latte e troverai sollievo. Il rimedio sfrutta le proprietà idratanti dell'olio di oliva, tuttavia è necessario che l'applicazione venga eseguita quando la parte è completamente raffreddata, per evitare che l'olio rallenti ulteriormente il ritorno alla temperatura normale.
Malva (màlva): foglie applicate tal quali sulla zona da trattare. Se te te skòte, bétete kàlke fòia de màlva su la pèl se ti scotti mettiti qualche foglia di malva sulla pelle.
Verruche
Succo di chelidonia o erba dei porri (žirigònia): si usa il latte presente nella pianta per favorire l'estirpazione di calli e verruche, sfruttando le proprietà antimitotiche (blocca la riproduzione delle cellule infettate dai virus) e gli enzimi proteolitici (distruggono le proteine) presenti nella pianta. Par fèi di via i pòr béte su l làte de žirigònia dùte i dis fìnke i sparìse; okóre fèi atenžión de no béte nte bóča parké l e velenóśa per le verruche prendi il latte della chelidonia e metticelo sopra ogni giorno finché non spariscono, ma stai attento a non ingerirlo perché la pianta è velenosa.
Aglio pelato applicato tal quale (Ài). L'aglio è un irritante cutaneo ed applicato sulla sede della verruca può effettivamente giovare alla risoluzione della stessa, è necessario tuttavia porre attenzione in quanto l'effetto rubefacente (aumenta la circolazione locale) può essere dannoso per le pelli delicate. Par fèi sparì i pòr, péla na rèsta de ài e bétela su fin ke i sparìse per far sparire le verruche puoi applicare uno spicchio di aglio pelato finché non spariscono.
Ulcere varicose
Foglie lavate di piantaggine (plantèi) lasciate per qualche giorno su uno strofinaccio. Le foglie vanno applicate sulle ulcere varicose, coperte di olio di merluzzo e poi fasciate (2-3 volte alla settimana e cura per 1-2 mesi). È riportato anche l'utilizzo delle foglie messe prima a bollire per sterilizzarle. È provato che la pianta contiene sostanze antibatteriche e antinfiammatorie che agiscono in modo efficace. Pa le piàge de le ğànbe béte fòe de plantèi lavàde e lasàde par kàlke di su na kanevaža daspò te le béte su kon l òio de merlùžo e te fàse ben: kànbia le fòe 2-3 òte a la stemàna, par almànko n mes o dói per le piaghe sulle gambe metti delle foglie di piantaggine, lavate e lasciate per qualche giorno su un canovaccio, applicate insieme ad olio di merluzzo, e fascia il tutto: cambia le foglie 2-3 volte alla settimana per almeno uno o due mesi.
Ascessi dentali
Papèle: si preparavano degli impiastri scaldando semi di lino con acqua e applicandoli tal quali nella zona da trattare, al fine di favorire la maturazione degli ascessi. Tale applicazione era estremamente diffusa e praticata al bisogno da tutte le famiglie del paese. Pa l mal de dènte béte su na papèla de lin per il mal di denti applica degli impiastri con i semi di lino.
Cefalea
Si comprava l'essenza di melissa (melisa, érba limóna) che si applicava a gocce nella sede del dolore
Caduta di capelli
Applicazione di alcool nel quale sono state fatte macerare foglie di ortica (àlkol de autrìa). Se te tóma i čiavéi béte un bèl tin de fóie de autrìa nte l àlkol e daspò dòrelo sui čiavéi dùte i di se ti cadono i capelli metti un bel po' di foglie di ortica nell'alcool e poi mettilo ogni giorno sui capelli. L'efficacia della pianta sarebbe legata all'aumento della circolazione locale a livello del cuoio capelluto determinata sia dall'ortica che dall'alcool, con miglioramento della crescita dei capelli. Alcune varianti della ricetta consigliano l'uso di aceto al posto dell'alcool. In aggiunta il succo fresco di ortica sarebbe utile in caso di capelli grassi o con forfora, per l'azione riequilibrante.
Otite media
Olio di mandorle (Òio de màndole) ottenuto mettendo a macerare in olio di oliva 3 mandorle amare di pesco per almeno 1 anno. Se te a mal de réğe béte ìnte kàlke ğóza de òio de màndole se hai male alle orecchie mettiti qualche goccia di olio di mandorle. Oggi si sa che l'olio svolge un effetto benefico quando l'infiammazione è legata alla presenza di cerume, che diviene più liquido grazie all'olio. Inoltre l'olio calma l'infiammazione ed il dolore conseguente all'otite.
Raffreddori, riniti
Fiori di sambuco (sanbugèi) raccolti il giorno di S. Giovanni (24 giugno) e messi a seccare. Utilizzati per preparare un infuso da assumere periodicamente o per fare suffumigi (profùmi). I fiori secchi di sambuco sono utili per tutte le malattie da raffreddamento ed il loro infuso veniva consigliato in quantità elevate proprio per favorire la sudorazione e la fluidificazione delle secrezioni delle prime vie aeree. L dì de San Ğoàni pénsete de tòle su i fiór del sanbugèi, par bételi a sekà e dórali d'inverno, quànke te a l rafredór: te li dòre par fèi profùmi o te li fa boì e te béve l àga dóe-tre òte al dì Il giorno di S. Giovanni ricordati di raccogliere i fiori del sambuco, per metterli a seccare e utilizzarli durante l'inverno, quando hai il raffreddore: li adoperi per fare suffumigi o li fai bollire e bevi il decotto 2-3 volte al giorno.
Suffumigi con infuso di camomilla (kamamìlia) che ha azione antinfiammatoria. Pal rafredór o l mal nte l kòl fèi profùmi ko la kamamìlia per il raffreddore o il mal di gola fai suffumigi con la camomilla.
Disturbi respiratori (bronchiti, tossi)
Sciroppo ottenuto mettendo a macerare in un vaso esposto al sole gemme di pino mugo (barànčo) e zucchero. Negli adulti si aggiungeva alla preparazione anche grappa. Le gemme di pino mugo sono utili nelle infreddature delle vie aeree: hanno azione sedativa della tosse, favoriscono la fluidificazione dell'espettorato, disinfettano l'albero bronchiale. Lo sciroppo è quanto di meglio esiste per aiutare la guarigione di queste patologie. Utili anche i suffumigi fatti buttando le gemme del pino nell'acqua bollente. Le gemme del pino mugo possono essere sostituite con quelle di pino o abete. Kuànke e óra pénsete de di su a Mónte a tòle su i pitonàte de bàrančo, par paréčà ko śñàpa e žùkero l siròpo pa st invèrno quando è il momento giusto ricorda di andare a Pian dei Buoi a raccogliere le gemme del pino mugo per preparare la grappa o lo sciroppo per le bronchiti del periodo invernale. Va detto che taluni usavano anche le punte fresche dei rami del bàrančo fatte con le stesse modalità sopra indicate.
Infuso di fiori di tussilago farfara (Èrba de la tóse) più volte al di come calmante della tosse. I fiori e le foglie della farfara solo utili nei casi delle infiammazioni della gola, della laringe e dei bronchi: sono sedative della tosse e lenitive per tutte le vie aeree, favoriscono inoltre la fluidificazione dell'espettorato. Se te as la bronkìte tòle i fiór de l èrba de la tóse e bételi nte l àga čàuda: béve sta àga 2-3 òte al dì se hai la bronchite prendi i fiori della farfara e mettili nell'acqua calda: bevi l'infuso 2-3 volte al giorno).
Decotto di lichene islandico (lìken o nìkel): si raccoglie il lichene alla fine dell'estate e lo si secca al sole. Il decotto è amarissimo ma è sicuramente quello dotato di maggiori proprietà antimicrobiche fra i vegetali usati per i problemi delle vie respiratorie
Disturbi circolatori
Infuso preparato con i fiori del biancospino (pére de órse), che determinano una vasodilatazione generale e calano la pressione cardiaca, possono inoltre regolare il ritmo e la forza di contrazione del muscolo cardiaco. Dal punto di vista farmacologico è una pianta importante, tuttavia la sua somministrazione deve essere prescritta dal medico, vista l'azione sul cuore. Se te as l kuór stràko o te fa fadìa a fèi le sàle e la ğànbe da da siéra le se sğónfa, fèite n dekòto ko i fior de pére de órse, da tòle dùte le siére, te vedarà ke daspò 2-3 stemàne te starà mèo, vàrda ke te as da kontinuà la kùra se hai il cuore stanco o fai fatica a fare le scale e le gambe si gonfiano la sera, fatti un infuso con i fiori del biancospino, da prendere ogni sera, vedrai che dopo 2-3 settimane starai meglio, ricordati pero' di continuare la cura).
Disturbi digestivi
Genziana (anžiàna): radice utilizzata per preparare infusi o per grappe aromatiche, da assumere al bisogno. La pianta è molto amara e stimola in modo intenso la secrezione salivare e gastrica, favorendo la digestione. È quindi indicata in tutte le condizioni in cui la digestione è rallentata. Deve essere ricordato tuttavia che l'assunzione è controindicata nei casi di ulcera gastrica e duodenale. Se te stènte a diğerì, béve n bičerìn de anžiàna se fai fatica a digerire, beviti un bicchierino di grappa di genziana.
Assenzio (abisìnžio): 1/2 rametto in 1 litro di grappa: si beveva al bisogno e a piccole dosi, perché altrimenti diventava "velenoso". Il decotto di artemisia assenzio veniva utilizzato per stimolare la digestione nelle mucche e fino a 40 anni fa anche nei "cristiani". Kuànke le vàče le èra nčasàde se faśèa boì l abisìnžio e i lo daśèa do; tànte àne ndavòi l veñia doròu ànke pa la dènte quando le mucche erano bloccate dall'indigestione si faceva bollire l'assenzio nell'acqua e fatto ingoiare alle bestie. Tanti anni fa veniva usato anche contro l'indigestione delle persone.
Rametto di ruta messo sotto grappa (śñàpa de rùta) stimola la secrezione gastrica e facilita la digestione. L'uso deve essere moderato perché ad alte dosi la ruta é velenosa. La śñàpa ko la rùta la fa ben parkè la fa diğerì la grappa di ruta è utile per aiutare la digestione.
Assunzione di mostàrda ottenuta portando ad ebollizione con zucchero, cannella e chiodi di garofano il frutto del sambuco (sanbugèi) per 1 ora. La bevanda è "rinfrescante" e toglie l'infiammazione emorroidaria. San-buco: l a l nòme su la skéna, pa l reskàldo bévete ntin de mostàrda san-buco: il nome è significativo, per il riscaldo le costipazioni ecc. bevi un po di mostarda ottenuta dal sanbuco.
Infuso con semi di cumino (čarié) o grappa aromatizzata con questi semi, che stimolano l'appetito, facilitano la digestione, eliminano i gas intestinali e svolgono una blanda azione disinfettante a livello del tubo digerente. Hanno inoltre azione calmante sulle coliche intestinali.
Infuso di camomilla (kamamìlia): diminuisce i dolori e gli spasmi intestinali. Se te as fàto ndiğestión béve na čìkera de kamamìlia se hai fatto indigestione bevi una tazza di infuso di camomilla.
Ulcera gastrica o duodenale
Punte di ortica fresca (autrìa): viene riportato un trattamento eseguito con uno sciroppo di ortica, assunto a bicchieri la sera dopo la mezzanotte a digiuno per 3 giorni consecutivi la settimana e per 3-4 mesi, sfruttando l'azione antiemorragica dell'ortica, peraltro non provata dall'erboristeria contemporanea. Tòle dói èti e mèdo de pónte de autrìe fréske e bétele nte l àga bèlo čàuda e te le fas kuóśe par žìnke menùte, daspò te làse dùto nte peñàta diéśe - dódeśe óre sóra la kośìna al čàudo, ma nò ke kuóśe. Daspò te tìre fòra le autrìe daspò avéle ben strukàde, se béte ìnte n kìlo de žùkero e te mìsie fìnke l se deléga dùto. Kuàn ke e dùto frédo béte dùto nte na botìlia da teñì ben seràda. Se a da béve n bičér daspò la mèdanuóte a daiùn tre dì ndavòi ... òñi stemàna e par tre-kuàtro mes. Prendi due etti e mezzo di punte di ortica fresche e mettile a bollire nell'acqua calda per 5 minuti, lascia per 10-12 ore la pentola al caldo, senza bollore. Alla fine togli le ortiche strizzandole con le mani, metti un chilo di zucchero e mescola finché si è sciolto tutto. Quando tutto è freddo metti il liquido in una bottiglia ermetica e bevi un bicchiere la sera dopo la mezzanotte a digiuno, per tre giorni di seguito, ogni settimana, per 3-4 mesi. Ricetta riportata da Benvenuto Zanella e conservata da Gildo Del Favero.
Colite o altri disturbi intestinali
Decotto di piantaggine (plantèi): utili per la diarrea. Se te as l kóri-kóri béte a kuóśe kàlke fòia de plantèi e béve l àga. Se hai la diarrea, metti a bollire qualche foglia di piantaggine e bevi il decotto.
Infuso di camomilla (kamamìlia): per ridurre le contrazioni intestinali
Infuso ottenuto con le foglie e i frutti della rosa canina essiccati e sminuzzati (stropakù): utili per la diarrea, dalla loro azione deriva il nome dialettale.
Vermi
Collane di aglio (Ài) da portare intorno al collo e assunzione di aglio per via orale; kuàn ke i bòče avèa i vèrme se betèa na kolàna fàta de rèste de ài ntórno l kòl e se daśèa ài ànke do par bóča quando i bambini avevano i vermi si metteva una collana d'aglio intorno al collo e si dava da mangiare aglio.
Dolori emorroidali
Assunzione di mostarda di sanbuco (vedi sopra).
Infezioni urinarie, diuretici
Decotto di barba del mais (séda del sórgo), che ha effetto diuretico, forse legato alla presenza di elevate quantità di sali di potassio. Par le nfezión déi roñói fèi kuóśe la séda del sórgo nte l àga e po béve na čìkera 2-3 òte al di per le infezioni urinarie fai bollire gli stimmi del mais e poi bevine una tazza 2-3 volte al giorno.
Infuso di parietaria (paletària): una manciata in un litro di acqua, da bere più volte al di. Anche la parietaria svolge un'importante azione diuretica per il contenuto di sali di potassio e di flavonoidi. L'assunzione del succo di foglie fresche a cucchiaini o del decotto, utilizzando preferibilmente la pianta fresca, è utile in tutti i casi in cui è necessario aumentare la diuresi: infezioni urinarie, calcolosi renale, insufficienza cardiaca. Par pisà de pì fèi n dekòto ko n pùi de paletària nte n lìtro de àga e béve n bar de òte al di per facilitare la diuresi fai un infuso mettendo a bollire un pugno di foglie di parietaria in un litro di acqua e bevine più volte al giorno.
Rizoma di gramigna (graméña) decotto.
Infuso di porcellana (porželìna) anche nei casi di nefriti, sfruttando l'effetto diuretico della pianta. Pa la nefrìte béve pi òte al di n tin de porželìna: te starà mèo dopo kàlke stemàna de kùra per la nefrite bevi più volte al giorno un infuso di portulaca: starai meglio dopo qualche settimana di terapia).
Depurativi
Rizoma di gramigna (graméña) decotto
Infuso di foglie di malva (màlva)
Infuso di coda cavallina (kóda možìna) raccolta quando è verde
Ricostituenti
Miele di tarassaco (fiór de radìčo): ottenuto facendo bollire i petali del fiore con acqua e zucchero fino ad ottenere un composto gelatinoso
Diabete giovanile
Rizoma di gramigna (graméña) decotto insieme alla spiga. Serve sicuramente poco, a parte l'effetto diuretico
Dolori muscolari
Applicazione esterna di un canovaccio imbevuto di infuso di melissa (melìsa)
Insonnia
Infuso di camomilla (kamamìlia)
ALIMENTAZIONE CON LA FRUTTA E LE ERBE SELVATICHE
In tempi di "magra", come quelli di una volta, gran parte delle piante locali commestibili venivano utilizzate nelle varie preparazioni di cucina, specialmente nei minestroni e nella dóta (verdure miste lessate, talvolta passate nel burro) nella cui composizione entravano tutte le erbe commestibili presenti nelle varie stagioni.
Alcune piante utilizzate a scopo alimentare nella nostra zona
italiano ladino utilizzo
Acetosa Lénga de vàča da masticare per diletto
Acetosella Pan e vin da masticare per diletto
Asparago Spàris cotto
Fragola Fràsona come tale, marmellata
Fragola grande Montañèra come tale, marmellata
Lampone Mùia come tale
Mirtillo Ğàśona come tale
Nocciolo Nośolèi frutta secca
Ortica Autrìa dóta, minestre
Porcellana Porželìna in insalata o per la dóta
Spinacio selvatico Gràsola dóta, minestre
Prugno spinoso Bronbolùže frutti sotto grappa, come tali
Salvia vischiosa Sàlvia dàla dóta, minestroni
Tarassaco Radìčo da prà insalata, dóta, minestroni
Radicchio di monte Radìčo de mónte insalata e sotto olio.
Topinambur Patàte partùfole cotte
Rovo Móre come tale
Silene Sčupéto dóta
Corniolo Kornolèi frutti da mangiare come tali.
Sambuco Sanbugèi mostàrda come dissetante.
Pie di Gallo Pè de ğal dóta
Cicoria o radicchio Čikòria insalata, radice abbrustolita e macinata
come surrogato del caffè
Ribes Rosso Ua spinèla come tale o nelle marmellate
Pisello selvatico Sesarèla dóta con le punte fresche prima che cresca
il bacello, oppure con il frutto fresco
del bacello come tale.
CONCLUSIONI ...
La conoscenza dei piccoli rimedi per tante malattie era necessità e dovere di una civiltà contadina abituata ad arrangiarsi nelle mille difficoltà della vita. Il ricorso al medico o anche al farmacista apparteneva al secondo livello di accertamenti, prima si utilizzavano rimedi più semplici, tramandati di bocca in bocca e conosciuti da molte persone nel paese. La cura era prima di tutto riservata alle anziane della casa e poi a quelle del paese, solo quando queste fallivano si ricorreva al medico che trattava la patologia in modo tradizionale, non sempre più efficace. Conoscere le piante significava avere la possibilità di nutrirsi e curarsi, era la "necessità" quindi che manteneva vivo questo sapere. Oggi, in tempi in cui questa necessità è venuta meno, questo sapere sta svanendo con la scomparsa delle persone che ne sono depositarie.
Autore della scheda: Francesca Larese Filón, Giovanni De Diana Bórča.
eof (ddm 02-2009)