Giornale n. 3 - Dic 1998
Sommario:
Nota: gli scritti in ladino cadorino hanno usato una scrittura semplificata, omettendo accentazione e segni utilizzati dagli specialisti linguisti. Ciò per rendere più facile la lettura, che è per molti difficoltosa essendo il ladino-cadorino una lingua parlata (e non scritta). Ci scusiamo quindi per gli errori e per la semplicità dello scrivere, che vuole però avvicinare tutta la gente alla scrittura e lettura in ladino cadorino. Lasciamo con piacere accenti e lettere strane agli studiosi: noi cerchiamo di parlare con la gente.
Bon Nadal
Bon Nadal e che l'an che vien sea meo de chel che é pasou.
A la fin de l'an é senpre tenpo de pensa' a chel che é stou fato e a chel che é npè e se dovare fei: avon pasou n an de laoro co le lezion par i studente che à portou nte le scole de l Cadore dente a parlà de la nostra storia, de le tradizion, del nostro dialeto. Son stade nte ogni comun la siera a parlà de storia, de natura e de tradizion e avon zercou de portà avanti nsieme co la Provinzia e coi autre Ladins la costituzion de L'Istitut Cultural Ladin ca da noi. E ntanto, grazie ai fonde dell'Union Europea calche union ladina podarà à fei studi su la tradizion e l laoro de na ota.
N tel 98 e stou tacade i laore par l'Istitut de la cultura popolare de Pelos e se sta laurando a na rizerca sui laore co' le bestie finanziada par la metà da l'Union Europea e par l'autra metà par la Comunità Montana.
Podon dise contente che algo é stou fato, resta pero' tanto da laurà par fei dì fora dal "ghetto" sto' dialeto che dovarae ese parlou e scrito de pi'. Speron che l'an che vien ne continue a portà voia de studià e laurà par fei vegni' fora chesta cultura che dovon fei conosce e dovon prima de dute noi aprezà de pì. La nostra storia, le tradizion, l modo de vive de na ota, l'ambiente che avon ntorno I à n gran valor: dovon feilo cognose ai dovin parchè ca resta dute le nostre radis anche se giraron l mondo a sararon boi de parlà tante autre lenghe.
Francesca Larese Filon
PAR I ANZIANE E I DOVIN. PENSIERE PAR L'AN NUOU.
La dente ca da noi é sempre pi vecia e se sa che calche ota I vece deventa pedementide e I fa scombate chi che vive suparpede.
Vuese destingue chesti vece desfortunade da chi che sta bastanza ben, e che nvenzi de pesà i vida dute, anche i pi dovin. Cheste é i vece che no se bicia ia, che i profita de l fato che i à pi tempo par liede, par vardà i tosate, par ciatase auna ti luoghe andoe che se puo' ncora nparà argo, come le "Università per anziani", le riunion, le conferenze, le asociazion, nsuma andoe che se po sta te l mondo de ncuoi con chiautre, senza serase de inte a filà su. Così i po cognose meo l paese e l teritorio, la so conformazion e la so storia, e i po sentise parte viva de chesta realtà e no pensà de ese sole e trascurade.
Ades se à anche tante ocasion par moese: gite e visite curte o viade longhe n Italia o a l estero, defati se vede pi anziane che dovin te cheste comitive. I programe de geografia de la television vida a cognose autre popolazion, autre usanze, autre ambiente.
Na persona anziana che se moe e cen conto de le occasion de nparà, vive meo e di pi, pacrhè la mantien l zervel ativo e no ndormenzou.N te l moese é la vita, é ben che lo seve anche chi dovin che sta masa sentade do davante a l televisor o a l computer.
Chiuncue po nparà de pi, e i anziane che à manco distrazion i po feise chela istruzion che no i à podesto avé da dovin, e deventà pi secure te l fei savé a chi che à de bisuoi le so sperienze e chel che i a nparou.
I tosate, i dovin dovarae profità de l savé de i pi anziane; se i savese scoltà i npararae tante robe vece e senpre nuove, i capirae meo che che vo di vive e di navante con prudenza, che no é mai masa, anche se é ben che dute feze le so sperienze. No é mia dito che se eve da tornà ndrio e fei come nota, ma é zerte avertimente che val ncuoi come niere, zenza contà che é ben parlase, scoltase, sientì chel che un à vivesto, che é la storia vera pi de chela dei libre e dei giornai.
Co i anziane se po ncora parlà l patuà e domandà i gnome de atreze e npreste che po ncora torna boi (no se sa mai) e nparà come che se i dora. Presempio Maria Pintus da Lorenzago podarae nsegnà a laurà a maia, de fereto e ricamo, Mario de i Lande da Pelos a ntaià l len, e dute doi podarae fei na sposizion de I so laore; e son segura che tante autre sarae da fei cognose.
N conclusion, i anziane é na miniera, basta savela ciatà e sfrutà: par da pi sodisfazion e vantagio a dute.
Lina De Donà (Lorezago di Cadore)
I INVERNE DE NOTA
Era tanto pi longhe, nota, i mes de l'inverno. Ades de n vede non varda, se se ciata da isuda por via che le siere le core via coren. I doven va a ciatà I coleghe por dì inze por le boteghe o à balà; chi ntin pì anziane tira le undese o dedagnote davante ala television a feise vegnì pol ciou voia de simiotà o arte che neautre no podaron mai avè, seben che avon ngrumo pì de nota.
Ma son forse pì contente ades che avon tanto de nota cuanche faseone la vita a la bona? No credo mia, saveu; alora se se contentea de poco, senza sognase de luse e de feste che no avesione podù avé, senza nvidie de nesun, acnhe porceche no era nesun da invidià: la vita era a la bona por dute, ma senz'autro pì liegra.
E cuanche era le dornade longhe e frede, cuanche l'aga de l'Ansian fasea la botola (volea dì che sote fasea giaza e l'aga corea por sora) dute se tiraa de inze, ntorno al larin. Chele femene avea ciauze da fei, prima la gambarola a redosela e po l pé, ntin pì fis e con n filo forte por fei durià de pì. Apò era da conzà ciauze e maneze betendo parsora na tela de renforzo, da nbotì siole de scarpete por duta la famea, spezie poi tosate che fruaa ngrumo, ntin parchè la peza del porsora no era masa forte e ntin parchè a forza de dà peade al balè, stasea poco a parà fora i poles.
E na zesta a la siera se portaa do da la sofita i fasuoi da descosolà e I era ngrumo se se volea fei menestra dute le siere. E ntorno al larin, se tazaa le nosele che le tose era dude su par Larieto col rochesac a curià via pol autono. E là, sentade su la sponda, vegnia fora ngrumo de storie che I boce stasea ncantade a scoltà: storie tante ote nventade là por là, storie de mazaruos o de morte che era tornade e se fasea vede nchià e gnà, arte che daspò biciaa paura a dì a dormì.
Ma no vignea mai masa tarde ntorno al fuogo porceche che amin avea besuoi de levà su bonora e betese ntra le spadete de la lioda por dì su le monte a tole fien o legne. E i ciapaa le erte, co la lioda e le ciadene n spala fin su dai barche a ciareà fien o dai tasoi de legne fate co la bona stagion. A vegnì do ciareade, era sempro n afar mostro e era anche pericol che tociaa frenà co le giambe por no core masa, seben che era stou metù sote le ciadene sui ciode dei ledis. Chi che no avea omen n ciasa, ciataa sempro calche doven che por n franco al viado dea a portasi apede l fien.
Cuanche ruaa dal pè de le rive, sul ponte, era le femene e i tosate che li spietaa a preme su la lioda fin te stradon. A tole n ciaval vignea a costà masa e alora dute se dasea na man un con l'autro fin che se ruaa n zima.
Anche i prade e i ciampe spitiaa che i paroi portase calche lioda de grasa che restaa den mucio fin che se delegaa l neve e se dea a sfregolala por che le sostanze col umedo dese sote a cotà l teren.
Così, anche d inverno, omen e femene, dute strache orbe, se betea dadesiera sentade a vardà i bocoi de faghera che sciopetaa sul larin, fin che restaa solo n grumo de bronze che i scuerdea polito col zendre e I doraa a nvià l fuogo lindoman, senza besuoi de tolese l luso de dì a comprà fulminante.
Ida Zandegiacomo (Auronzo di Cadore)
LA PATATA, DUE SECOLI DI BENEMERENZA CADORINA.
La pianta, inizialmente avversata, ebbe nel medico M. De Marchi e nel curato G. Talamini I suoi piu' entusiasti valorizzatori.
Si racconta che il famoso agronomo francese Parmentier sia ricorso perfino all'arma di un'ammiccante cortigianeria pur di favorie la scienza: nel 1975 offrì un mazzetto di fiori di patata a Luigi XVI nel tentativo di esorcizzare la cattiva fama della pianta e di darle in qualche modo una patente di nobiltà.
Egli sperava così di indurre le classi colte, o presunte tali, ad accettare il generoso tubero sulla loro tavola quotidiana, pubblicizzando quindi la sua utilizzazione pure presso le classi più umili, ancora succubi di molti pregiudizi e bisognose di esempi "illuminati" provenienti dall'alto.
La patata, della famiglia delle Solanaceae e parente prossima perciò dei peperoni e del tabacco, chiamata dai tedeschi "pomo di terra" (Erdapfel) e dai francesi "pomme de terre", è originaria delle montagne del Perù e del Cile e pare essere stata portata in Europa nel 1584 da un mercante di schiavi, diffondendosi poi in Germania, Spagna, Inghilterra e Francia.
Non ebbe pero' in alcun paese buona accoglienza e fu sempre gravata da bizzarri pregiudizi, tanto che la sua coltivazione fu in certi periodi addirittura proibita.
Molti dotti la tacciarono come causa della lebbra e alcuni preti delle Asturie la definirono "radice diabolica". I contadini in genere, probabilmente indotti dall'aspetto esteriore tipico di tutte le Solanaceae, piante dall'aspetto lurido e talvolta velenose o narcotiche, le opposero ostinata avversione, tollerandola al massimo come cibo per ingrassare le bestie.
Forse neppure I generosi sforzi di Parmentier in Francia e dell'avvocato Virginio di Piemonte sarebbero riusciti ad ottenere qualcosa, se a far di necessità virtu' non fossero intervenute le gravissime carestie degli inizi del 1800. In breve tempo essa fu innalzata alla signità di cibo umano e, proprio perchè adatta a qualsiasi clima e terreno, divenne la preferita tra le piante alimentari, soprattutto nei paesi montuosi poco fertili.
Anche in Cadore, come dappertutto, I suoi esordi furono infelici e assai poco successo ottenne il tentativo d'introdurla a S. Vito, fatto dal mercante Gianfrancesco Menegus Chiasella, intorno al 1797.
Fu il medico Marcantonio De Marchi (1760-1821), di Termine, insignechirurgo e nello stesso tempo studioso di agricoltura e di economia montana, a propagandarla fra Pelmo e Peralba, traducendo l'opera del Parmentier e aggiungendovi delle note esplicative nelle quali invitava a sostituire la coltivazione del tubero a quella, scarsamente remunerativa del granoturco.Egli, sulla base di esempi di coltivazione in Oltrechiusa, in Comelico e a Cancia di S. Vito, affermava perentoriamente per le nostre terre la convenienza della patata, piu' nutriente e redditizia.
La sua opera fu proficuamente continuata da Don Giacomo Talamini, che tanto predicò e tanto scrisse (La coltivazione della patata, Udine 1815), da riuscire a vincere le ultime resistenze, cosicchè intorno al 1820 la battaglia poteva dirsi vinta, con circa un quinto del territorio fertile cadorino coltivato a patata.
Ma per il dottor De Marchi quella di aggiornare l'economia cadorina era davvero una missione, giacchè sappiamo che nel 1809 egli era già al lavoro per introdurre in Cadore un branco di pecore spagnole, di razza "merinos" per la precisione 13 bestie, di cui 8 gravide.
La sua lezione era peraltro coerente e complementare a quella precedente, per cui la coltivazione della patata andava idealmente a braccetto con l'allevamento del bestiame: l'introduzione della patata infatti, oltre che assicurare un miglior nutrimento per gli abitanti, serviva ad aumentare I foraggi e quindi l'allevamento, in particolare di porche di razza.
La prima grande vittoria della patata fu senz'altro quella del 1817, allorchè, in piena carestia europea, ad essa ando' il merito indiscusso di salvare il Cadore dalla fame.
Fu da tutti poi ritenuta tremenda sventura la malattia che colpì la pianta e che si manifestò dapprima in Irlanda nel 1845, poi in Germania e Francia nel 1846 ed infine in Italia nel 1847.
Verso la metà di agosto di quell'anno anche in Cadore cominciarono improvvisamente ad annerire le foglie: I fiori cadevano senza fare la solita bacca e dai campi comincio' ad esalare un odore disgustoso, indizio di putrefazione in atto. Al momento della raccolta infatti I tuberi furono trovati in gran parte marci e da quella volta la malattia continuò per molti anni, magari allo stato endemico.
In Francia nel 1848 il Ministero dell'Agricoltura arrivo' a stabilire un premio di L 3000 per chi avesse trovato il sistema di rigenerare il "pomo di terra".Anche il Talamini cercò di studiare il problema, consigliando tra l'altro di non trascurare le bacche, le quali racchiudono le sementi: "Con queste sementi - egli diceva - si rinnova la patata che altrimenti degenererebbe".Ancora nel 1876 A. Ronzon (Almanacco Cadorino, vol. II, pag 35) ricordava come il problema non fosse stato allora risolto e proponeva addirittura, come unico rimedio risolutivo, di distruggere tutte le patate ed I semi di patata esistenti in Europa e di chiedere l'anno successivo ad un nuovo mercante di riportare la pianta dall'America!.
Ma nonostante tutto, l'erudito di Laggio non aveva problemi a definire la patata "un dono che ci fece l'America prezioso quanto il suo oro" ed invitava gli scettici a venire in Cadore per vedere "qualche viso nutrito a patate cento volte più florido, più roseo di qualche altro che vive a bistecche".
Molto è cambiato in questi ultimi anni nella nostra alimentazione e nel nostro tenore di vita, ma pur in assenza di carestie e di relativa fame, non si puo' certo dire che il simpatico tubero abbia perso posizioni nel gradimento di persone giovani meno giovani. Non sarà forse più la protagonista assoluta della nostra mensa, ma la patata rimane comunque, proposta in sempre nuove varianti culinarie, un complemento assai appetito della nostra alimentazione quotidiana.
Da cibo buono solo per le bestie ad onnipresente contorno: in 200 anni il progresso c'è stato, eccome!
Walter Musizza e Giovanni De Donà
LE CABOLE DE BARBA CHECO.
E chi no cognosea Barba Checo! Na persona tanto simpatica co na parlantina elegante e bonaria e noi tosate staseone volentiera a scoltalo, l'era stou tante ane ia par la Merica, e I piasea contà, quanto gran che era l mar, quante longhe che era le navi, l contaa e l contaa e noi co la bocia verta a scoltalo..e le ciase quanto aute e duto là era gran, tanto gran, solo la dente era pì piciola: l disea che i era quatro "panegas".
"Barba, ese vero che le ciase n Merica le è ncora pì grande de le nostre?"
"Le ciase - tosate - n Merica, i ciamaa gratacieli e solo dal nome podè nmaginave quanto grande che le é, le é grande che no se vede mai la fin, anche parchè là é sempre nuvolou"
"Ma barba, quante piane avaralo sto gratacielo?"
"Chesto no puoi dive, ei proou tante ote a contai, ma vignea scuro che ero ruou apena a metà de chel che era sote le nuvole"
"Ma quante sarà ncora sora?"
"E po l ne vardea e l ne fasea n bel sorisin. N di deone su pa l truoi che va su dal tabià, n tre quatro de noi tosate e barba Checo era là, col restel de fer che l slarghea fora i grume de le talpine. L' aon saludou - "Bondì Barba Checo!" "Hoo bondì figure porche! Aonde deu su cà?"
E ntanto aon visto la su l erba na talpina morta, co le giambe n su.
"Barba, l'aveu copada voi?"
"Si, parchè la me ruinaa la vara. No vedè sti grume de tera che la à biciou su stanuote?"
E fin che l parlaa, co la ponta de la scarpa l'avea voltou la talpina. L'era bela lisa come l veludo co sto musuto longo n tin bianco.
"Barba, à dito un de noi, ese anche n Merica talpine?"
"Autro che le é"
"Ma le sarà tanto pi' grande de le nostre, ero barba, le pesarà almanco n chilo?"
E ca barba Checo é stou n tin a pensà, parchè le misure e i pesi de la via le fasea solo lui. L ne à vardou n tin par vede se aone vuoia de bagaià, e po l à dito: "Si tosate, é anche talpine piciole che pesa n chilo apena naseste ma dapò le vien n beltin pi grande."
"Ma barba, se le magna le radis de l'erba come fale a vive così grande e magnà radis così piciole!" Ah, é sempre la proporzion te le robe: talpine grande e anche le radis é grande parchè la via l erba é auta quatro metre, e le piante…"
L ne à mostrou col manego del restel l bosco là de sora. "Vedeu chi laris e chi pezuos là? Ben é come che fose giagines a confronto de le piante che é n Merica. Io son stou…". Ntanto l'à tolto dal scarselin de la ciamesa na scatoluta de tabaco da nas , el se à tirou su na bela presa.
"Voleu ntin?"
"No barba, grazie"
E l à tirou fora te na scarsela davoi, n fazoleto ros con fiorelins negre el se à netou ia ntin ala meo. I é restoù ncora chalche tin de negro su pal muso.
Son restade do par tera e lui à betesto el restel par traves e po el se à sentou sul manego par via de i reume, e l ne à dito, che li à ciapade a laurà tei bosche sote la pioa.
"Come che diseo, le piante no avè gneanche idea e quanto grande che le é. Son stoù doi ane su par l Oregon tel bosco e aveone n siegon che no sei quante metre che l'era longo e duto l dì zin-zan-zin-zan e à parlà col me socio aveo l telefono e avanti con chesta musica par 20-30 di. E a la fin meteone i coi e bateone co la maza e la pianta pian pian la se piegaa e po la dea do con fracaso che someaa che i avese sbaroù na bomba e i lo sentia par chilometre e chilometre".
di Tita De Ina (Laggio di Cadore)
IL 1848 IN CADORE: NON SOLO CALVI!
Il nuovo libro di Walter Musizza e Giovanni De Donà tratta dell'eroica resistenza del maggio 1848 da parte di Corpi Franchi e Guardie Civiche in Oltrepiave, sorretti sempre da grande entusiasmo e fervida partecipazione popolare.
Pubblicazione a cura dei comuni di Lorenzago e Vigo di Cadore nel 150° anniversario della vittoria di Rindemera con molte testimonianze e documenti inediti.
Quando il 25 aprile 1848, sull'onda dei grandi sommovimenti innescati in tutta Europa dai disordini parigini e viennesi, si costitui' a Pieve un "Comitato di difesa" per riaffermare la volontà di tutto il Cadore nel respingere la capitolazione di Udine ed organizzare nel contempo una congrua difesa contro gli Austriaci del Generale Nugent, forse nessuno pensava di essere alla vigilia di un'autentica rivoluzione militare, oltre che sociale e culturale.
In questa storica assise venne presentato Pier Fortunato Calvi, ex ufficiale austriaco, inviato da Manin ai fedeli cadorini, tanto entusiasti quanto impreparati militarmente e percio' bisognosi di un capo esperto ed intraprendente.
Dall'esperienza del Capitano di Noale sortirono cinque "Corpi Franchi", per una forza totale di circa 400 uomini, tutti comandati da cadorini, cui andavano ad aggiungersi parecchie centinaia di "guardie civiche", incaricate di presidiare ponti, valichi e perfino alte forcelle nei territori di ogni singolo comune.
Il risultato fu un'accanita resistenza, durata fino ai primi di giugno, contro un nemico agguerrito ed esacerbato, oltre che assolutamente prevaricante per armi e mezzi: Chiapuzza, Rivalgo, Rindemera sono alcune delle piu' note pagine di quell'insurrezione nutrita di barricate, assalti con forconi e vecchi fucili "da uccelli", ma sopratutto di micidiali scariche di sassi e tronchi, fatti franare dalle nostre crode sui bianchi reparti invadenti.
Calvi potè realizzare il suo portento strategico e tattico impostando la lotta su una milizia certo povera ma motivata, conoscitrice profonda del territorio, attaccata ad esso e alla sua storia, parca e pronta al sacrificio.. Come non definire dunque "alpini ante litteram" questi combattenti di casa nostra, ideali antesignani, per sistema di vita e modo di combattere, del famoso corpo voluto nel 1872 dalla lungimiranza dell'allora capitano G. Perrucchetti?
Walter Musizza e Giovanni De Donà hanno voluto ripercorrere giorno dopo giorno, ora dopo ora, I drammatici e sofferti avvenimenti che investirono in particolare l'Oltrepiave nell' aprile-giugno 1848 e che elessero la zona di Casera Razzo, la Val Piova, il Passo della Mauria a teatro di una lotta accanita e difficilissima.
Tra I boschi appartati e silenti, contrassegnati dai ritmi lenti di un'antica civiltà silvo pastorale, il destino volle inscenare la rappresentazione popolare e convinta di un'intera collettività in lotta, decisa a far fronte alla rabbiosa reazione austriaca preparata dal Gen. Von Welden ed affidata in pratica al Cap.
Oppel lungo la Val Tagliamento, in direzione del cuore del Cadore ribelle. La puntuale rivisitazione di luoghi ed avvenimenti di quella resistenza popolare, certo organizzata da Calvi, ma delegata, dato il drammatico incalzare degli eventi, alla responsabilità e all'intraprendenza di comandanti e gregari locali, ci porta a rivivere tutto il peso delle coinvolgenti e rischiose scelte fatte da Lorenzago e Vigo di Cadore, fino alla esaltante vittoria di Rindemera il 28 maggio e alla triste disillusione dello sfondamento austriaco al Passo Mauria il 4 giugno.
Sono stati così puntualmente descritti I luoghi degli scontri, con tutte le caratteristiche topografiche e socio economiche del comprensorio e sono state riproposte numerose personalità che ebbero parte rilevante nella resistenza, da G. Monti e G.B. De Donà, da V. De Donà al sacerdote G. B. Zanetti con l'ausilio anche di fonti archivistiche, memorie e diari stesi da reduci degli scontri o comunque da testimoni diretti, che allora ragazzi, conservarono poi per tutta la vita il ricordo di una lotta epica, nonchè lo stesso fiero orgoglio che accomunò allora in piena concordia la gente d'Oltrepiave.
Ampio spazio è stato dato pure alla documentazione austriaca, con la puntuale ricostruzione della strategia e della tattica militare, la cui evoluzione è stata seguita passo a passo nei dispacci inviati dagli stessi protagonisti, primi fra tutti il Cap. Oppel e il Cap. Von Ramming ed oggi conservati al Kriegsarchiv di Vienna. Non manca inoltre un'attenta descrizione delle varie commemorazioni tenutesi in Cadore negli anni seguenti, dopo il 1866, da quella fastosa del 1898 in occasione del cinquantenario, con la partecipazione dello Zanardelli, a quelle più recenti di questo secolo, nel 1948 e nel 1955, nel contesto delle celebrazioni del martirio di Calvi.
Ma gli autori sembrano essere stati mossi anzitutto dalla volontà di recuperare la coralità dell'anelito di libertà e di autonomia che in quell'ineffabile 1848 seppe penetrare nelle nostre pur riposte valli, di assicurare alla memoria anche I meriti ed il ruolo avuti da tanti piccoli combattenti, che poi, per incuria ed oblio delle generazioni seguenti, rischiavano di perdersi, insieme con lo spirito e la lezione di responsabilità e di democrazia prorompenti dalle scelte personali e dalle tante assemblee straordinarie di capifamiglia, con relative votazioni, tenutesi nel "paveon" in quei frangenti terribili.
E proprio in questo spirito, per assicurare cioè, ai giovani soprattutto, una visione orgogliosa e pur obiettiva di quanto allora compiuto e sofferto dai nostri avi, le due amministrazioni comunali di Lorenzago e Vigo di Cadore, guidate rispettivamente dai Sindaci Tremonti e D'Andrea, hanno voluto sostenere la stesura e la stampa del testo, portanto una copia in ogni casa dell'Oltrepiave.
Walter Musizza - Giovanni De Donà, "L'Oltrepiave nel Risorgimento Nazionale - 1848" Ed. DBS di Seren del Grappa, 1998
Il PROGRAMMA EUROPEO LEADER II.
Sta continuando l'esperienza della nostra unione per la divulgazione del programma Leader II dell'Unione Europea nel territorio dell'Alto Bellunese.
Dopo aver visto il Programma di Azione Locale del Gruppo di Azione Locale abbiamo subito notato come all'interno delle azioni possibili numerose erano le opportunità per la valorizzazione della cultura e della tradizione locale. In particolare grande spazio è stato dato ai progetti di ripresa delle lavorazioni tradizionali e dei materiali con studi e corsi di formazione per gli operatori, altre iniziative erano direttamente rivolte agli studi sulla valorizzazione del sapere degli anziani, altri ancora al recupero degli insediamenti abitativi tradizionali.
Anche l'azione relativa alla realizzazione di itinerari turistici monotematici sarà uno strumento che permetterà finalmente di dare maggior visibilità a tutte quelle caratteristiche storiche, agli insediamenti tipici, ai reperti di una cultura popolare lasciati nel dimenticatoio. Il programma Leader ci è sembrato un importante strumento per valorizzare interamente il nostro territorio e la nostra cultura: è stato questo il motivo che ci ha convinto a partecipare al bando per la selezione del miglior progetto. Ci sarebbe piaciuto che questa iniziativa fosse stata presa dalla Federazione del Ladini del Veneto, ma purtroppo il presidente da me contattato non si è deto disponibile a questo tipo d'impegno.
L'area del GAL è proprio quella ladina del territorio bellunese e quindi la Federazione poteva coordinare questa azione. Cio' non è stato possibile e abbiamo quindi partecipato personalmente chiedendo l'adesione a tutte le unioni ladine presenti sul territorio. Tutte le Unioni contattate hanno dato la loro adesione e hanno partecipato alla diffusione del materiale informativo (con l'eccezione di Colle S. Lucia e Fodom I cui presidenti non ero riuscita a contattare).
Un lavoro che si è concluso nella parte iniziale e che sarà continuato nel 1999 con la divulgazione dei progetti realizzati grazie ai fondi dell'Unione Europea.
Si è trattato di un'esperienza importante sia per le modalità di realizzazione che per l'impegno tecnico: contiamo di poter lavorare al meglio per portare a termine il progetto.
FLF
LA VIA DEL LEGNO IN COMELICO.
Nascerà in Comelico la "Via del Legno" grazie ai finanziamenti ottenuti dall'Unione Europea nell'ambito del programma Leader II. Sono 80 i milioni che verranno impiegati per la sua realizzazione, 56 che provengono dai fondi europei e 24 stanziati dalla Comunità Montana del Comelico e Sappada che è l'ente promotore dell'iniziativa che si realizzerà nell'ambito dell'azione n. 6 del Piano di Azione Locale del Gal Alto Bellunese "Sviluppo di Itinerari turistici". Quasi altrettanti verranno utilizzati per la realizzazione del progetto, la preparazione del materiale divulgativo, la stampa di un libro e la creazione di un CD-rom .
Il progetto prevede itinerari tra "boschi, acque e residenze di commercianti di legname nel Comelico e Sappada" : si tratta del recupero dei sentieri originari che servivano da collegamento fra I paesi del Comelico con la Pieve di S. Stefano al fine di creare una "rete" che permetta a tutti, turisti e residenti, di apprezzare le bellezze ed i reperti storico antropologici che si possono osservare lungo questi antichi percorsi, coniugando la grande bellezza del territorio montano con gli interessi storici.
Gli interventi previsti consentono di rendere completamente percorribile l'intera rete intervenendo nelle zone che hanno subito maggior degrado con particolare attenzione anche gli edifici di interesse storico e sociale.
Infatti al primo punto nel programma di recupero troviamo la predisposizione dell'accesso alla Stua di Padola e la sua messa in sicurezza, la sistemazione di tratti della strada comunale di Tarcon fra gli abitati di Candide e di Gera, di quella detta "Ciopa dei Morte" a S. Pietro di Cadore, di quella di Caneva in Val Visdende che consente di arrivare fino alle sorgenti del Piave, di quella del "Col dei Morti" fra Danta e S. Stefano. Il restante percorso si sviluppa lungo I corsi d'acqua del Padola e del Piave dove si possono ancora vedere le vecchie segherie, la Stua di Padola e vari manufatti utilizzati un tempo per la fluitazione del legname.
Una parte dello stanziamento (15 milioni) sarà dedicato alla realizzazione di un progetto di fattibilità per la ricostruzione della parte superiore della Stua di Padola , per la realizzazione di una cellula espositiva dedicata al legno e per il recupero e valorizzazione di una segheria al fine di permettere l'utilizzo a scopo didattico e turistico di un manufatto appartenente all' archeologia industriale.
Incaricato del progetto per conto della Comunità Montana del Comelico e Sappada è l'architetto Alfarè Logo Ivano.
Ed entro la fine del 99 il progetto dovrà essere pronto: sarà un importante passo avanti sulla via della valorizzazione di un territorio dalle grandi risorse ma troppo spesso dimenticato.
Francesca Larese Filon
PERCORSO STORICO CULTURALE E NATURALISTICO DEL CENTRO CADORE.
E' questo il nome dell' Itinerario pedonale e ciclabile che percorrerà tutto il centro Cadore: diventerà realtà grazie al finanziamento ricevuto dalla Comunità Montana Centro Cadore nell'ambito dell'azione n. 6 del Programma Leader II "Sviluppo di itinerari turistici". Sono 150 i milioni che potranno essere utilizzati per la realizzazione di un percorso unitario a bassa quota fra i paesi del Cadore che recuperi la vecchia sentieristica tradizionale di collegamento e che permetta a locali e turisti di apprezzare l'ambiente naturalistico e la caratteristica degli insediamenti umani storici che si trovano ancora lungo questi antichi percorsi.
L'idea del progetto nasce dalla costatazione che in questi anni numerosi sono stati gli interventi sulla sentieristica a bassa quota per la valorizzazione di siti di particolare interesse come la zona termale di Lagole, quella dei Bagni di Gogna, il parco di Vallesella, quello del Roccolo e i sentieri di collegamento fra Calalzo, Rizzios e Domegge. Si tratta di iniziative separate che possono essere pero' unite tra loro da una sorta di "spina dorsale" da percorrere a piedi o in bicicletta da Auronzo a Perarolo e che permetta la fruizione delle località piu' interessanti al di fuori del traffico veicolare. "Il progetto si muove quindi nella prospettiva di un turismo di qualità che si configura come la garanzia dello stato di conservazione di un territorio che puo' ancora vantare una forte identità ambientale e culturale…Un'offerta turistica qualificata appare tra l'altro come il solo strumento a salvaguardia dell'ambiente".
Il progetto prevede l'individuazione del tracciato a bassa quota che sia di facile percorribilità, che passi attraverso i paesi e che abbia buon grado di interesse naturalistico e paesaggistico. La progettazione dei piccoli intervetni di ripristino necessari, la catalogazione di tutte le iniziative attuate o in itinere relative alla valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-culturale dell'area, scelta di 10-12 percorsi a tema che partano dall'itinerario di bassa quota e che abbiano come oggetto alcuni reperti storici di particolare interesse come i forti e le località panoramiche (Monte Ricco, Col Vaccher, Col Piccolo), terme e archeologia (Lagole, Bagni di Gogna, antica strada di Alemagna, Greola, Cavallera), architettura rurale e forme dell'insediamento urbanistico (Vigo e Lorenzago), paesaggio agrario (campagne di Lorenzago e di Lozzo), foreste e legname (bosco bandito di Rizzios, boschi della Val Montina), luoghi di culto e tradizione religiose (es. Romiti, chiesa di S. Daniele), ambiti naturalistici lungo le vie migratorie degli uccelli e le antiche uccellande (es Roccolo di Pieve).
Si prevede la sistemazione dei tracciati e la realizzazione di pannelli didatici da situare nei centri abitati e lungo gli itinerari tematici (circa 20-25 pannelli in totale), la stampa della segnaletica di percorso da porre in opera lungo il tracciato a bassa quota e sugli itinerari monotematici, la progettazione e stampa di materiale illustrativo dell'iniziativa (pieghevoli di facile lettura e di ampia diffusione)
LA VALORIZZAZIONE DEL SAPERE DEGLI ANZIANI
E' questa l'azione che riguarda in modo specifico le Unioni ladine e che permetterà nel corso del prossimo anno la realizzazione di studi, pubblicazioni, raccolta di materiale relativo al sapere tradizionale legato ovviamente alla cultura ladina.
La nostra Unione ha ricevuto un finanziamento parziale per un progetto relativo ad una ricerca sul lavoro tradizionale nel bosco ma le modalità di espletamento della stesso devono ancora essere definite esattamente.
Si tratta di documentare dalla viva voce degli anziani l'esperienza legata alla lavorazione del legname nei boschi, al loro mantenimento e all'organizzazione del lavoro. Ci è sembrato questo un tema importantissimo legato ad una cultura che abbiamo ancora ma che si sta perdendo nella terminologia tradizionale. Si tratterà quindi di recuperare queste informazioni dagli anziani e di cominciare a raccogliere materiale informativo, foto ecc.
L'Union Ladina de Fodom ha ricevuto finanziamenti per una ricerca dal titolo "La memoria storica delle popolazioni ladine e gli avvenimenti vissuti nel periodo 1939/1945 (opzioni per il reich, occupazione tedesca, resistenza)" che coinvolge I comuni di Cortina, Colle S. Lucia e FodomGianni Pais Becher per conto del Comune di Auronzo ha ricevuto il finanziamento per una ricerca relativa all'emigrazione.
L'Union Ladina de Col ha ricevuto finanziamenti per la ricerca "Momenti di vita e feste ladine attraverso le consuetudini culinarie" recupero e valorizzazione culturale della tradizione culinaria della provincia di Belluno.Sono fondi che permetteranno di conoscere di piu' le nostre tradizioni e di poterle divulgare.
IL PARCO DEL CENTRO CADORE: MARMAROLE SORAPIS E ANTELAO.
Si è parlato di parchi e di sviluppo compatibile con l'ambiente il primo week end di novembre in un incontro promosso dal gruppo promotore del Parco delle Marmarole, Antealo e Sorapis con la partecipazione dei rappresentanti di tutti I parchi dell'area Dolomitica.
Numerosissimi gli invitati e di grande rilievo I relatori inviatati al Seminario del sabato e al convegno aperto a tutti la domenica. Un' occasione per riparlare della protezione dell'ambiente, della sua salvaguardia e valorizzazione in una situazione cosi particolare e fragile come la nostra.
Presenti all'incontro il Gruppo promotore del Parco del Cansiglio, del Parco delle Dolomiti d'Ampezzo, del Parco delle Dolomiti Bellunsesi, del Parco delle Dolomiti Friulane, del Parco Naturale Dolomiti di Sesto, del Parco naturale Fanes, Senes, Braies, del Parco Naturale Pues-Odle, del Parco naturale Scillar, idel Parco Panaveggio Pale S. Martino, L'incontro è organizzato con la collaborazione del Coordinamento Nazionale Parchi e Riserve Naturali, con il CIPRA Italia, il Mountain Wilderness e il WWF Veneto con il Patrocinio della Magnifica Comunità di Cadore.
"Dai parchi tante idee per rispettare l'ambiente naturale, creare occupazione e vivere in armonia" è questa il sottotitolo del convegno che ha fatto discutere di parchi e del tipo di sviluppo che essi permettono: non parco per bloccare e imbalsamare tutto ma per proporre un turismo alternativo piu' consono all'ambiente. Del resto l'esperienza che possono portare le altre zone, specie quelle altoatesine è un'esperienza di sviluppo e non di blocco.
E in una logica di sviluppo turistico oggi dobbiamo pensare anche alle possibilità che possono essere create grazie alla realizzazione di aree protette che possono richiamare di per se turisti in visita: importante che sia la gente del posto a gestire l'organizzazione del parco e a scegliere le varie soluzioni possibili. In un' ottica di sviluppo compatibile il parco (gestito intelligentemente e senza manicheismi) puo' essere una grande opportunità. Un esempio puo' venire da quello delle Dolomiti d'Ampezzo.
Ma il problema è forse quello di vedere tutta l'area del Centro Cadore come una zona di grande valenza ambientale e pensare allo sviluppo dell'ambiente in modo unitario: a zone parco si potranno contrapporre zone per gli impianti di risalita o zone per il turismo automobilistico. Insomma cio' di cui abbiamo bisogno è di una discussione piu' ampia che coinvolga tutti i comuni e che disegni un programma generale che si basi su una prospettiva logica di sviluppo turistico. La via delle decisioni parcellizzate non serve a nessuno.
FLF
CHE AVON FATO N TEL 98.
PAR I DOVIN
E stou organizou nte dute le scole del Cadore lezion su la tradizion, la storia, l'ambiente de le nostre val: lezion pagade da la Comunità Montana che à portou nte le medie de Auronze, Lorenzago, Domeje, Cialauz, S. Vido, al Liceo Linguistico de Auronze e a la Scola Profesional de Pelos profesori e maestri a spiegà algo de la nostra dente e de che che é stou nte i ane . I dovin à dimostrou ntares de savè algo de pi' de la nostra tera
PAR DUTE
Nte ogni comun avon organizou na conferenza su storia, tradizion e dialeto ladin (I comun à decidesto l'argomento)
PAR I PROFESORI
E stou tacoù il primo an del corso de agiornamento par i profesor su storia cultura e tradizion de la nostra tera : par 6 daspomedodì 40-50 profesor é stade a sientì le lezion e a descore nte la sala de la Magnifica Comunità
L PROGRAMA EUROPEO LEADER II
Sto an é stou particolar par la pasion che avon ciapoù su le iniziative de l'Union Europea pa la promozion de le "zone rurali". L Pian de Azion Local de la nostra zona à nfati metesto come necesario la valorisazion de la cultura e tante solde é stade meteste nte progete de studie su la nostra cultura, su le zone de ntares storico , su l'ambiente, su le ciase vece, sul savè fei de na ota da nsegnà ai dovin. E propio par chesto avon deciso che podea ese nostro compito fei n modo de fei cognose a dute ste posibilità e duto chel che se podarà fei n doman grazie a sti fonde. Par sto motivo avon fato domanda par fei la divulgazion de l Leader e l nostro progeto è stou l meo. Da agosto stason laurando par fei cognose a dute i programi de l'Europa e da dezembre tacon chel par fei vede chel che se sta fasendo.E n esperienza dura par n asociazion cultural come la nostra che laora sui volontarie ma credon de pode' fei un bon laoro a vantagio de dute.
L CENTRO DE CULTURA POPOLARE DE PELOS E L PROGRAMA SOCRATES
Grazie a la Comunità Montana Centro Cadore sta dendo avante i laore par la sistemazion de ciasa Agnoli che deventarà anche la nostra nuova sede. Se spera che par l'insuda che vien se podaron sposta' e là podaron mete duto l material tiroù su nte sti ane.E col Centro sta dendo avante Ia rizerca su Ia tardizion dei laore co le bestie: studio finanziou medo da l'Union Europea (e l'autra la mete Comunità Montana) ntra i finanziamenti che la CEE da par la protezion de le minoranze linguistiche .
L'ISTITUT CULTURAL LADIN
No é manciade le barufe co la Federazion par fei su anche da noi l'Istitut cultural ladin come che é stou fato nte la val de Fasa e Badia. L bel é che dute le Union lo volarae fora che Fodom, Col e Ampezo e la Federazion à dito piche. No se capisce parchè i tira l cu' ndrio su na roba cosi nportante par i Ladins del Veneto. Forse che i à paura che daspò padaresone contà anche noi o chi che é ncora fora de la Federazion. Me par che i varda ndrio nvenzi de vardà navante e muovese parchè i Ladins del Veneto riese a fei compai de chi de le autre val visin a noi.
‘LA FEDERAZION DEI LADINS N TEL VENETO
Nia de nuou: avon fato domanda de ese meteste inte ma i ne à respondesto che dovon spietà che rue la nuova lege par la tutela de le minoranze (che è trenta ane che i à da fei). E' ciaro che la Federazion no vo savè gnente de noi: ma se è inte i Ladins de la Val del Boite e i Comelean no capison parchè noi che son ntel medo avon da sta fora!Ma parlà no serve a nia: i nostre Ladins de la Federation crede che solo chi che era sote l'Austria sea vere Ladins e che chi autre sea fioi bastarde. Ma l modo de parlà é chel e le tradizion é compai, le ricerche dei linguisti parla anche ele ciaro…
L MUSEO DE LA LATARIA DE LOZE
La Società de la Lataria de Loze é davoi a mete n pe' n museo su la lavorazion de l late de na ota e verdarà par l'an che vien la Lataria par vede come che se fasea l late e l formai nte lataria e anche a Monte. N te sti mes se sta recuperando duto che che se dorea na ota e se sta fasendo n tin de storia de sta lataria.
I MULINS DE LOZE
Anche chesto é stou na bela sodisfazion: i Mulins de Loze é stade meteste n te n progeto europeo par la valorisazion de le vece fabriche de na ota: co n grupo de Francesi che i à da recuperà n mulin par fei carta, co un grupo inglese che i à un mulin par la farina e co n'autro grupo de la Slovenia. Un laoro che sta dendo avante e che fara vegni' un museo la vecia strada che fasea l'aga sul Rio Rin. Se vederà algo l'an che vien! (anche chesto é stou posibile parchè la Comunità Montana Centro Cadore à metesto metà dei schei)
L CD-ROM DE LE FOTO VECE DE LOZE
L insuda pasada avon finiu n CD-rom fato da Danilo De Martin e Mara Zampol de la Danil De Loze agnò che se puo' ciatà 300 foto vece da Loze co na breve descrizion sconpartide par agomento: i paes, i laore, l carneval, la banda … E inte se puo' sienti 6 storie de na ota da la vos de Catina e de Tino de Benci. Chi che vo lo puo' comprà da Albano a Loze (cartoleria de Meio)
INTERNET
Par chi che vo vedene son sempre su Internet al www.ladinia.org
IL NUOVO STATUTO
Nel corso dell'ultima assemblea del maggio 1998 è stato votato il cambiamento si statuto al fine si far rientrare l'attività dell'Unione in quella di ONLUS per poter usufruire delle agevolazioni concesse dallo Stato alle associazioni senza scopo di lucro. La statuto segue un modello suggerito dalla Regione per le associazioni di volontariato e ha ampliato alcune delle finalità presenti nel precedente statuto inserendo i corsi di formazione e di aggiornamento come funzioni principali dell'Unione. Oltre a questo il nome è stato cambiato da "Cador de Medo" in "Cadore de Medo" ed è stata sostituita la parola etnia con quella di cultura.
Non è stato fatto ancora il passaggio dal notaio in quanto si attendeva l'autorizzazione per la nuova sede (villa Agnoli a Pelos) e le eventuali osservazioni da parte della consulente amministrativa.
Presentazione - Programmi - I ladini - Statuto - Novità
Mappa Sito - Link - Mail - Contattaci - Attività - Home
Copyright © Union Ladina del Cadore de Mèdo